
"La voce del direttivo" - Eugenio Marino
- Categoria: Vita Societaria
- Pubblicato Giovedì, 18 Agosto 2022 09:00

Incontro con Eugenio Marino, Responsabile servizio area trasporto.
Parlaci in breve del tuo percorso e di come sei entrato in contatto con CSSA
L'arrivo in Cooperativa nel 2011 mi ha visto inizialmente ricoprire il ruolo di autista dei trasporti sociali e, qualche mese più tardi, essere lavorativamente impegnato, come "jolly", anche in altre mansioni interne all'area trasporto.
A febbraio 2019, dopo avere trascorso otto anni di servizio fra pianura, montagna e laguna veneta, ho deciso di candidarmi alla selezione per la posizione di Responsabile di Servizio, ottenendo l'incarico grazie agli anni di esperienza e alle conoscenze accumulate.
Parallelamente a questo percorso si è presentata l'idea, suggeritami da alcuni colleghi, di candidarmi come membro del CdA e, nel febbraio del 2020, ho intrapreso anche questa avventura professionale.
Nel corso della tua esperienza in CSSA quali importanti cambiamenti, organizzativi e gestionali, hai osservato?
Dal 2011, anno della mia assunzione, ad oggi la Cooperativa è cambiata molto. Siamo proiettati verso il futuro e ritengo che, per rimanere la grande realtà territoriale che siamo, sia necessaria la volontà di mettersi in discussione per evolvere e cogliere le esigenze emergenti, senza mai abbandonare, però, i nostri valori costitutivi.
Per fare solo un esempio, uno dei primi cambiamenti gestionali che ricordo è rappresentato dalla modifica della scheda dei chilometri per i mezzi attraverso l'inserimento di dati aggiuntivi, relativi alla commessa. Tale cambiamento in un primo momento era stato percepito dai lavoratori soltanto come lavoro in più, di cui non si comprendeva bene l'importanza, ma nel corso degli anni si è potuto vedere come, grazie a quei dati e ai nuovi gestionali acquistati, oggi sia possibile avere un ottimo controllo della gestione delle commesse e del grado di intervento migliorativo.
Quali sono le risposte che CSSA ha dato o intende dare in merito a importanti tematiche quali la sostenibilità ambientale?
CSSA è in possesso di diverse certificazioni, fra cui la ISO 14001 relativa alla Gestione Ambientale e per il cui mantenimento la Cooperativa si impegna costantemente. Inoltre, all'interno del parco veicolare prevalgono i mezzi Euro 6 a bassa emissione, vi sono veicoli a metano e uno elettrico. CSSA, dunque, mette in atto quotidianamente procedure e azioni concrete per essere non solo al passo delle esigenze degli utenti, ma anche per impattare il meno possibile a livello ambientale, nel rispetto delle normative vigenti.
In merito a questo grande tema, io stesso, qualche mese fa, sono stato ospite di Fenikbus (casa allestitrice di veicoli adibiti al trasporto di persone) che ha dato vita a un importante evento di presentazione e test di veicoli elettrici. La partecipazione a questo incontro ritengo sia una dimostrazione dell'interesse e della volontà della Cooperativa di guardare al futuro per migliorare i suoi servizi in un'ottica di innovazione e sostenibilità.
La comunicazione oggi è uno degli elementi alla base dell'azione della Cooperativa. In che modo ritieni che essa possa rappresentare un importante elemento di innovazione per la vita di CSSA?
CSSA, grazie anche al nostro ex Presidente Giovanni Claudio Schiavon, negli ultimi anni ha puntato molto sulla comunicazione come elemento in grado di permettere una maggiore comprensione della complessa realtà che siamo: il voler comunicare bene nasce dalla sentita volontà di rivolgersi in modo più "fresco e chiaro" non solo ai nostri soci e lavoratori, ma anche al mondo esterno, agli stakeholder e a tutte le realtà territoriali che serviamo.
Ritengo che lo sviluppo dell'area Comunicazione e Marketing sia un forte indice di innovazione di CSSA, che sempre di più riesce a trasmettere i propri valori, le iniziative che promuove e a mostrare la quotidianità di tutti i servizi erogati, mettendone in luce la loro grande importanza.
Un altro elemento di recente introduzione e di fondamentale importanza è la piattaforma online riservata a lavoratori e soci CSSA: essa rappresenta un canale privilegiato per comunicazioni interne, circolari e informative aziendali.
Tale strumento interno, però, è ancora in una fase di crescita di utilizzo, in quanto, come succede nella maggior parte dei cambiamenti, rappresenta una novità di cui ancora i soci-lavoratori non comprendono pienamente il valore: spetterà a noi saper trasmettere l'importanza di poter usufruire di una comunicazione sempre aggiornata e diretta su attività, progetti, iniziative e opportunità offerte dalla Cooperativa.
Categorie News
Ultimi Articoli
-
Nel Raggio Verde (Seconda Edizione) - Webinar formativi sul mondo dei minori
CSSA è lieto di presentare anche nel 2023 un calendario ricco di appuntamenti formativi e informativi sul mondo dei minori. -
Incontri d'autunno - CSSA in M9
CSSA è desiderosa di esplorare nuovi ambiti portando i propri progetti ed esperienze di valore all’interno dei suggestivi ambienti del Museo M9...