Skill Up. Mettiamoci in gioco

CSSA all'interno della Rete ad alta Intensità Educativa promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con Save the Children, Progetto Futuro Prossimo, propongono gratuitamente un percorso di attività ludico educative e formative rivolte a ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni nel periodo dal 5 luglio al 30 agosto 2021 (un incontro a settimana da 2 ore).

Il progetto

"Skill Up. Mettiamoci in gioco" è un progetto ad iscrizione gratuita che si rivolge a ragazze e ragazzi nella fascia di età dai 13 ai 17 anni, per un massimo di 20 partecipanti.

Le attività sono di tipo ludico-educative-formative, diffuse nel territorio del Comune di Venezia e di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva mediante percorsi artistico-espressivi e motori.

Obiettivi e metodologia

L'obiettivo del progetto è quello di creare situazioni di promozione, acquisizione e mantenimento delle abilità sociali, di rendere visibili spazi di socialità nel territorio del Comune di Venezia, di coniugare le soft-skills al concetto di cittadinanza attiva, fare rete con le realtà associative del territorio e creare spazi di aggregazione e di riflessione guidata.

Le metodologie che verranno utilizzate sono quelle del Cooperative Learning e dell'apprendimento esperienziale.

Il programma

Il programma del progetto si compone di 7 incontri sul territorio: uno a settimana per due ore ciascuno (dalle 17.00 alle 19.00)

  1. 5 luglio
    ICE-BREAK (c/o Bosco di Mestre)
    Questo primo momento è rivolto alla conoscenza dei partecipanti. Attraverso un cammino nel territorio comunale organizzato in collaborazione con l’Associazione Lunghi Cammini di Mestre e alcuni giochi finali, i ragazzi coinvolti potranno muovere i primi passi all’interno del gruppo e cominciare a conoscersi reciprocamente, orientandosi alla socialità di prossimità.
  2. 19 luglio
    GREEN UP (c/o Parco Albanese-Bissuola, Mestre)
    Questo appuntamento, svolto in uno dei più importanti parchi cittadini, mira ad aumentare la capacità di organizzazione e di raggiungimento degli obiettivi, sviluppando altresì abilità di problem solving. Dopo un’introduzione a cura dell’Associazione Poseidone di Salzano (Ve), i partecipanti – suddivisi in piccoli gruppi – saranno impegnati nella pulizia di parte dell’area verde dove vengono ospitati.
  3. 26 luglio
    YES I CAN (c/o Parco San Giuliano, Mestre)
    In questo incontro i partecipanti lavoreranno in gruppo sulla capacità di portare a termine un compito, sull’implementazione della fiducia in se stessi e sulla tolleranza allo stress. Verrà proposta un’escursione in semi autonomia (con il supporto di una mappa e l’accompagnamento degli educatori, in collaborazione con l’Associazione Lunghi Cammini), che coinvolgerà aspetti motori, emotivi e relazionali.
  4. 2 agosto
    LET’S ROLE PLAY (c/o Parco Emmer, Marghera)
    Questo appuntamento è interamente dedicato all’esecuzione di un L.A.R.P. (Live Action Role Play). Collaborando allo sviluppo di una storia, i partecipanti esercitano l’arte di “mettersi nei panni di”.
  5. 9 agosto
    DIPINGO VENEZIA (c/o Gruppo di lavoro Via Piave, Mestre)
    In questo incontro, di carattere artistico, i partecipanti saranno chiamati a disegnare la propria città, dapprima in autonomia e poi in gruppo. La città diventa metafora Comune di Venezia delle strategie che si utilizzano quando condividiamo un progetto con qualcuno. Il risultato del lavoro verrà poi consegnato al Settore Servizi alla Persona e alle Famiglie Servizio Infanzia e Adolescenza.
  6. 23 agosto
    LEAD UP (c/o Giardini Papadopoli, Venezia)
    In questo incontro, che si svolgerà in un famoso parco pubblico veneziano, si andrà a delineare il concetto di leadership nelle varie sfumature. A partire da un brainstorming iniziale si andrà poi a lavorare nello specifico attraverso il gioco sulle modalità di critica e sull’assertività.
  7. 30 agosto
    SOCIAL NETWORK (c/o Gruppo di lavoro Via Piave, Mestre)
    L’ultimo incontro, che accoglie un esperto di social media, mira a focalizzarsi sulle soft skills che servono per un uso adeguato dei social più frequentemente abitati dagli adolescenti. Tappa finale ideale del percorso progettato, si concluderà con un momento di convivialità

Per info e iscrizioni: Matteo Vercesi - matteo.vercesi@cssa.it - 345.5507476

Ultimi Articoli

.
TOP