
L’Impresa del Socio – Informazione, Formazione, Convivialità
- Categoria: Vita Societaria
- Pubblicato Lunedì, 27 Settembre 2021 12:45

A cura di Andrea Strano
Cooperative sociali: l’impresa è del socio, ma lui pratica davvero i suoi diritti e i suoi doveri?
CSSA ha 36 anni di vita e nel tempo, come una bella creatura, è cresciuta e si è ingrandita. Diventare grandi, lo sappiamo, è affascinante ma è anche complesso e non sempre (anzi, praticamente mai) le cose filano lisce, incontrando difficoltà di ogni tipo, tra cui la possibilità di smarrirsi un po’… Forse anche CSSA, per certi versi, negli ultimi anni si era smarrita nella capacità di coinvolgere e di fare partecipare i suoi soci e le sue socie alla vita della Cooperativa. Ma oggi siamo qua per metterci in discussione e per chiedere anche ai soci e alle socie di rimettersi in un percorso di partecipazione.
La scorsa Assemblea dei Soci (del 16 luglio 2021) ha dato i primi segnali positivi, vedendo una nutrita presenza della compagine sociale, come non succedeva tempo. Questo non basta e vorremmo far sì che quell’assemblea rappresenti l’inizio di un cammino.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione punta molto su questa tematica, tanto che l’ha inserita tra i macro-obiettivi da raggiungere nel prossimo triennio. Inoltre, crede nella forza della formazione all’interno dell’organizzazione, a ogni suo livello. Per questi motivi CSSA darà vita quest’anno e nel 2022 a una serie di incontri territoriali destinati a fare formazione su cosa significhi essere socio, quali siano i suoi oneri e i suoi onori. Non solo Formazione in questi incontri, ma anche Informazione e Convivialità (con rinfreschi ad hoc!).
Questi momenti saranno itineranti e avranno il titolo “L’Impresa del Socio”, un gioco di parole che intende dire “la cooperativa è dei soci, ma essere socio non è semplice, è anche un’avventura, un’impresa”.
Questi incontri saranno aperti a tutti i soci CSSA, che verranno informati per tempo, e si svolgeranno in momenti esterni al servizio, perché la figura del socio è altra rispetto a quella del lavoratore (benché le cose si leghino), e anche questo sarà un concetto importante che verrà affrontato durante le formazioni.
L’attività “L’Impresa del Socio” è stata progettata per dare informazioni (societarie, organizzative, progettuali), per raccogliere suggerimenti e opinioni, e per creare un contesto motivante, in cui ogni socio possa provare una diversa dinamica di relazione e di interazione. In tal senso, è stato progettato un modo concreto per fare sperimentare il “peso delle responsabilità” ma anche il “gusto dell’essere veri e propri protagonisti”, esattamente ciò che un socio dovrebbe essere, soprattutto in una realtà grande e dinamica come la nostra.
Insomma, CSSA, con la consapevolezza che il ruolo del socio negli ultimi anni ha sofferto di una certa opacità, desidera tornare a valorizzarlo, tramite questa iniziativa e tramite altre, come il premio “#ESPRIMITI | Storie” (si veda l’articolo dedicato). CSSA vuole promuovere un rinnovato comportamento attivo e partecipativo da parte di tutti, ricordando che una cooperativa vive per e grazie ai suoi soci.
Categorie News
Ultimi Articoli
-
Rilanciamo i valori della cooperazione sociale per il futuro del terzo settore
Stra, Villa Foscarini Rossi - Il prossimo 24 ottobre, nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi a Stra, si terrà il convegno "I Valori della... -
Nel Raggio Verde (Seconda Edizione) - Webinar formativi sul mondo dei minori
CSSA è lieto di presentare anche nel 2023 un calendario ricco di appuntamenti formativi e informativi sul mondo dei minori.